
Pubblicità online per cantine e produttori di vino
Vendere più vino in Italia e all’estero. Questo è l’obiettivo che le aziende vitivinicole si pongono ogni anno, perché vendere significa crescere, significa farsi conoscere e avere la possibilità di ampliare la propria attività e la propria clientela. Per farlo al giorno d’oggi è importante preparare un buon piano di Web Marketing per le cantine.
Ma come rendere possibile tutto ciò attraverso il Web Marketing?
Ancora pochi pensano al sito web come uno strumento per fare business.
In Italia ci sono 4 milioni di imprese di diversi settori, ma meno dell’1% di esse investe in Web Marketing. La prima cosa fondamentale da capire e che i potenziali clienti sono già online, cercando i prodotti che gli interessano su Google e ne parlano sui Social.
In cosa il Web differisce dalla pubblicità tradizionale?
- Puoi indirizzare la pubblicità solo a clienti realmente interessati ai tuoi prodotti e raggiungerli anche all’estero
- È possibile individuare la provenienza online dei tuoi clienti, in quanti hanno visitato il tuo sito o se ti hanno raggiunto sui Social Network
- Puoi creare delle opportunità per farti lasciare i loro contatti
- Puoi misurare i tuoi investimenti nella pubblicità online
Quali sono dunque gli strumenti di Web Marketing per le cantine?
Sito Web per le aziende agricole e le cantine
Il Sito Web è il primo passo per entrare nel mondo del Web Marketing, ma non serve solo averlo, deve essere anche moderno e soprattutto avere una struttura chiara e comprensibile. Un requisito fondamentale è che il Sito Web sia responsivo, o mobile-friendly, cioè che i suoi elementi grafici si adattino anche a schermi di diverse risoluzioni, come quelli dei tablet e degli smartphone.
Negli ultimi anni gli utenti hanno spostato sempre di più, non solo la loro navigazione, ma anche gli acquisti sui dispositivi mobili. Non avere quindi questo requisito equivale al rischio di perdere potenziali clienti.
Nello specifico, le cantine che decidono di vendere online, dovrebbero valutare la possibilità di realizzare un e-commerce per vendere il vino non solo nella propria zona, ma su tutto il territorio nazionale e anche all’estero. Negli ultimi anni il commercio digitale ha avuto infatti un’impennata pazzesca e uno stesso studio effettuato sui produttori di vino ha dimostrato che più dell’80% delle aziende interpellate dichiarano che l’adozione di un proprio sito web ha portato un incremento significativo nelle vendite dirette.
I siti possono essere utilizzati anche per promuovere le attività turistiche promosse dalle canine, come tour enogastronomici, possibilità di pernottamento e percorsi didattici
Il Sito Web può poi essere supportato da due tipi di attività per raggiungere la prima pagina delle ricerche di Google ed essere trovato in modo più semplice dai potenziali clienti.
- SEO: attività che, tramite l’adeguamento delle varie parti del sito alle indicazioni di Google e alla creazione di contenuti di qualità utili per gli utenti, consente di raggiungere le prime posizioni in modo naturale.
- Adwords: annunci a pagamento inseriti all’interno delle pagine di ricerca di Google.
Social Network per le cantine
Il secondo passo di una strategia di Web Marketing per le cantine e i produttori di vino è essere sui Social Network.
Il vino può essere considerato “un oggetto sociale”, qualcosa quindi di cui alle persone piace parlare, unendo gli appassionati. Lo strumento per il passa parola per eccellenza non può quindi essere accantonato. Sui Social Network le aziende possono trovare potenziali clienti, ascoltarli e rispondere ai loro interessi. Sui social, infatti, gli utenti si auto-definiscono per interessi, aderiscono a gruppi e community, cercano informazioni, discutono ed esprimono giudizi.
Attraverso i Social si possono proporre eventi come degustazioni o percorsi didattici, educare i clienti sulla cultura del buon vino, mostrare i metodi produttivi della cantina, argomenti che possono essere corredati da un link che rimandano a un blog in cui viene spiegato in dettaglio l’argomento.
Il Social per eccellenza, in cui è necessario essere presenti, è Facebook. Su questa piattaforma è possibile coinvolgere i propri fan (clienti e potenziali clienti) condividendo informazioni sui nostri prodotti o sulla nostra cantina e creare degli eventi per invitare utenti alle tue degustazioni.
Anche Instagram è ormai diventato uno dei Social fondamentali per il Web Marketing, soprattutto per il coinvolgimento di un pubblico giovane che sempre più spesso preferisce questa piattaforma per la sua leggerezza e immediatezza.
Web Marketing per le cantine a Verona
Questa serie di azioni non sono un’operazione semplice, in quanto serve molta pazienza e un lavoro costante sui diversi canali del Web Marketing.
Ci sono agenzie specializzate nell’integrare questo tipo di comunicazione ed esperte nel campo del Web Marketing.
Crescita Digitale è una di queste, in grado di realizzare un lavoro sartoriale per rappresentare realtà uniche come quelle dei produttori di vino e delle cantine.
Parliamo assieme della tua attività, contattaci su info@crescitadigitale.com oppure compila la nostra form.